Pasta Italiana la migliore qualità con certificato Halal
Pasta Italiana con Certificato Halal – Gretal Food Products
L’online Negozio Gretal che permette l’acquisto diretto dal produttore di prodotti alimentari italiani e greci con certificazione Halal come Feta greca, Yogurt, olio extravergine di oliva, PASTA ITALIANA CON CERTIFICAZIONE HALAL , miele, olive kalamata, pasta di Gragnano, autentico pesto genovese, mozzarella di bufala, parmigiano, grana padano, pecorino romano, mozzarella di bufala campana dop, salame italiano, prosciutto di Parma DOP, vino italiano, limoncello, panettone e colombe e tanti altri prodotti.
Pasta Italiana con Certificato Halal: come e dove acquistarla.
Gretal è un’azienda di prodotti alimentari di alta qualità che si occupa dell’EXPORT di pasta italiana con certificazione Halal. Inoltre, il nostro Gretal Store ha la disponibilità di un’ampia selezione di formati di pasta italiana che possiamo spedire ogni giorno a casa tua direttamente dai nostri magazzini. La nostra Pasta Italiana è un prodotto creato direttamente in Italia e distribuito dai nostri magazzini in tutto il mondo.
Perché, Pasta Italiana è la migliore al mondo.
La pasta è tra i prodotti Made in Italy più apprezzati nel mondo, eppure c’è un cambio di tendenza in atto. “Abbiamo notato un cambiamento nel trend produttivo negli ultimi anni, in particolare grazie alla ricerca e alla sperimentazione dell’utilizzo di grani regionali antichi, le farine per la produzione della pasta sono cambiate molto e questo da un lato va a vantaggio della salute, dell’essere spesso più digeribili, ma soprattutto della qualità finale della ricetta con paste che continuano a cuocere meglio e che rappresentano ancor di più il Made in Italy nel mondo”.
Quali sono i paesi dove si consuma di più Pasta Italiana.
Ecco i paesi dove si consuma più di 1 kg di pasta per persona all’anno. In Italia il consumo per individuo è di 23,5 kg, contro i 17 kg della Tunisia, seconda in questa speciale classifica. Seguono Venezuela (12 kg), Grecia (11 kg), Cile (9,4 kg), Stati Uniti (8,8 kg), Argentina e Turchia alla pari (8,7 kg). La pasta continua ad essere amata anche in Perù (7,8 kg), Russia (7,2 kg), Canada (6,3 kg), Brasile (5,8 kg). Buono il consumo nell’UE, soprattutto in Francia (8 kg), Germania (7,7 kg), Ungheria (7,5 kg), Portogallo (6,5 kg), Belgio (5 kg) e Austria (4,8 kg). Rispetto a 20 anni fa, il mondo mangia sempre più pasta italiana, la migliore del mondo. Germania, UK, Francia, USA e Giappone si confermano i Paesi più ricettivi verso la pasta italiana.
Quanti formati di pasta ci sono in Italia?
Ci sono oltre 300 formati di pasta in Italia. I primi 20 formati più venduti coprono il 70% del totale, con gli spaghetti che rappresentano il 18%. Ci sono differenze regionali: in Puglia c’è una richiesta di spaghetti più spessi, mentre la pasta mista vende il 4 per cento a livello nazionale e il 12 per cento in Campania, dove è ampiamente utilizzata per la preparazione della pasta con i fagioli. patate, lenticchie e zucca. Le elicoidali sono simili ai rigatoni, le scanalature cambiano: diritte per i rigatoni, elicoidali per quelli elicoidali. Tra i formati sottili ci sono capelli d’angelo, felci capelvenere, fidelini, sopracapellini e tagliatelle in testa.
Prodotti alimentari con certificato “Halal”.
In un mondo sempre più globalizzato sono in aumento gli scambi commerciali tra paesi e realtà in alcuni casi totalmente diverse, e naturalmente esistono anche differenze religiose e culturali legate alla valutazione e conformità per determinate tipologie di prodotti e/o processi. Il problema, ad esempio, si pone nei mercati islamici dove la certificazione “Halal” assume un’importanza rilevante anche se non obbligatoria ma sicuramente estremamente importante per poter penetrare questi mercati.
Cosa significa Halal.
“Halal” è un termine arabo che significa “lecito” o qualunque cosa sia consentita dall’Islam, l’opposto di ciò che è “haram”, “proibito”. La certificazione “Halal” serve ad attestare che i prodotti delle filiere alimentari, cosmetiche, chimiche e farmaceutiche, prodotti per il corpo e la cura della salute, del settore finanziario e assicurativo, dei processi industriali e di trasformazione, compresa la certificazione degli imballaggi, rispettano i principi etici e norme sanitarie, la legge e la dottrina dell’Islam, quindi commerciabili in tutti i paesi islamici.
Cos’è il certificato Halal.
È una certificazione di qualità, filiera e prodotto che comprende non solo tutti i sistemi di controllo qualità, le fasi di approvvigionamento delle materie prime o le fasi e i processi di trasformazione, ma anche la logistica interna e lo stoccaggio, il trasporto interno ed esterno fino al raggiungimento del finale destinazione. Sono coinvolti anche i metodi ei sistemi per l’approvvigionamento dei mezzi finanziari e la responsabilità sociale.
Come ottenere il certificato Halal nel settore alimentare.
Nel settore alimentare, la certificazione “Halal” garantisce che gli alimenti – oltre a rispettare le normative italiane ed europee in materia di igiene e sicurezza – siano preparati secondo le regole islamiche. Per definire un prodotto “Halal” è necessario ottenere l’apposita certificazione da uno degli enti italiani accreditati, come la società di certificazione Halal Italia Srl, che opera in sinergia con la Comunità Religiosa Islamica (CO.RE.IS .), l’autorità islamica più significativa e rappresentativa sul territorio italiano.
I prodotti halal sono apprezzati non solo dai musulmani.
I prodotti halal sono apprezzati anche dai non musulmani come dimostrato, ad esempio, in Francia e Regno Unito, dove il 36% dei consumatori non è musulmano. Un mercato quello dei prodotti “Halal” che nell’ultimo anno ha registrato un fatturato globale di circa 2,3 trilioni di dollari e, nella sola Europa, si stima che il valore totale sia pari a 70 miliardi di dollari.
Pasta Italiana: Contatti.
Gli incontri possono essere organizzati in una delle nostre sedi o direttamente presso le più importanti fiere alimentari d’Europa. Puoi incontrare un manager Gretal e organizzare un incontro di lavoro alle seguenti fiere:
– CIBUS PARMA
– TUTTO IL FOOD MILANO RHO
– INTERFOOD
– GREEK EXPO
Gretal Store ha un servizio clienti disponibile 24 ore al giorno. Puoi scrivere informazioni a info@gretalfoodproducts.com.
Conclusione.
Attenzione: le informazioni contenute in questo SITO non intendono e non sostituiscono le indicazioni di alcun medico o operatore sanitario. Prima di modificare la dieta, consultare uno specialista qualificato.
Pasta 100% Italiana direttamente dal territorio italiano a casa tua. Per acquistare la nostra Pasta di Gragnano basta cliccare sul seguente link
Pasta 100% Italiana: Gretal Food Products.
L’online Negozio Gretal che permette l’acquisto diretto dal produttore di prodotti alimentari che rappresentano le eccellenze della terra greca e italiana, come la Feta greca, lo Yogurt, l’olio extravergine di oliva, il miele, le olive kalamata, PASTA di GRAGNANO, mozzarella di bufala, parmigiano reggiano, grana padano, pecorino romano, mozzarella di bufala campana dop, salame italiano, prosciutto di Parma DOP, vino italiano, limoncello, bevande bio e tanti altri prodotti. Una nuova funzionalità è stata aggiunta al Gretal Store.
Pasta 100% Italiana: come e dove acquistarla.
Gretal è un’azienda di prodotti alimentari di alta qualità che si occupa dell’EXPORT della Pasta di Gragnano . Inoltre il nostro Gretal Store ha la disponibilità di un’ampia selezione di Formati di Pasta che possiamo spedire ogni giorno a casa tua direttamente dai nostri magazzini. La nostra Pasta di Gragnano è prodotta direttamente in Italia e distribuita dai nostri magazzini in tutto il mondo.
Pasta 100% italiana: 5 cose da sapere.
1 – La pasta salvò il Regno di Napoli dalla carestia
La Pasta di Gragnano ha le sue radici nella Valle dei Mulini, dove dal 16° secolo i mugnai locali trasformavano il grano locale in farina, anche se la tradizione pasticcera ha origini molto lontane che ci riportano all’epoca romana. Nel XVII secolo, dopo la carestia del Regno di Napoli, il consumo di pasta aumentò fortemente in quanto la Pasta di Gragnano possedeva proprietà nutritive più importanti rispetto ad altri tipi di pasta. Il 12 luglio 1845 Ferdinando II di Borbone, durante un pranzo, concesse ai pastai gragnanesi l’alto privilegio di rifornire la corte di pasta tutta lunga.
Gragnano Città dei Maccheroni.
Da allora Gragnano divenne Città dei Maccheroni. A metà del 1800 il paese era diventato così famoso per la qualità dei suoi maccheroni che quasi tutta la popolazione si dedicò alla produzione della pasta: erano più di 100 pastifici che producevano oltre 1.000 quintali di pasta al giorno. Nel corso dei secoli, le modifiche strutturali e architettoniche della città sono andate di pari passo con la produzione della pasta secca. Una delle sue vie principali, Via Roma, divenne il simbolo della pasta di Gragnano e fu rimaneggiata per favorire l’esposizione al sole del prodotto, diventando così una sorta di essiccatoio naturale per la pasta.
2 – Per i romani era un “Contorno”, nell’800 divenne il “Primo Piatto”
Già ai tempi di Cicerone e Orazio si parlava di “lagana”, un impasto di acqua e farina tagliato a larghe strisce, che ancora oggi si mangia nell’Italia meridionale. Nonostante fosse un tipo di pasta, veniva consumata come contorno, per accompagnare altri piatti a base di carne, pesce e uova. Solo nel medioevo la pasta iniziò a diffondersi maggiormente e ad avere una propria identità. Furono poi gli Arabi a diffondere l’invenzione della pasta secca che veniva solitamente accompagnata da formaggio e spezie. Nel 1600, con la meccanizzazione e per l’aumento dei prezzi degli altri alimenti, il consumo della pasta si diffuse ampiamente, soprattutto a Napoli.
La migliore pasta italiana.
L’abbinamento con il primo condimento, diverso da formaggio e spezie, avvenne solo nell’Ottocento: Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino, nella famosa cucina teorico-pratica, parla di “vermicelli con pummadora”. Fu Pellegrino Artusi, gastronomo e critico letterario italiano, a dare alla pasta un ruolo autonomo nell’Ottocento ea introdurla come primo piatto nel menù italiano, emancipandola dalla funzione di semplice contorno.
3 – Non c’è solo il “bronzo” dietro il suo successo
Sicuramente la chiave del successo è legata all’esistenza secolare dell’industria molitoria e alla professionalità nella produzione. Comunque Pasta di Gragnano è così buono anche per altri motivi: è prodotto con due soli ingredienti naturali, semola di grano duro e acqua purissima della sorgente Forma, che proviene dai Monti Lattari; la trafilatura al bronzo conferisce alla pasta la tipica ruvidità e ruvidità che permettono di trattenere qualsiasi tipo di condimento. Le “trafile” sono gli strumenti utilizzati per modellare la pasta.
Curiosità!
La trafilatura al teflon, ampiamente utilizzata a livello industriale, conferisce invece al risultato finale un prodotto dalla superficie liscia e dall’aspetto lucido; l’essiccazione a temperature molto basse, comprese tra i 40° e gli 80°, e lenta, tra le 6 e le 60 ore, a seconda dei formati, mantiene intatte le qualità nutritive e organolettiche della materia prima. Un tempo la Pasta di Gragnano veniva essiccata su graticci all’aperto, grazie al particolare microclima fatto di vento, sole e la giusta umidità. Oggi vengono utilizzate celle statiche e tunnel in cui circola l’aria calda.
4 – Mens sana in corpore sano
La pasta di Gragnano fa bene all’umore: contiene, infatti, quantità significative di vitamine del gruppo B, come tiamina e niacina, che aiutano il sistema nervoso a funzionare bene. Inoltre l’amido contiene glucosio che aiuta la sintesi della serotonina, un neurotrasmettitore che dona sensazioni di benessere. Tra i vari carboidrati ha l’indice glicemico più basso, quindi riduce il rischio di problemi cardiovascolari ed è consigliato agli sportivi perché dona la giusta carica di energia ed è facilmente digeribile. Può essere consumato nelle diete, nelle giuste quantità, e contiene appena 1 g di grassi in 100 g di prodotto. La semola di grano duro è più ricca di proteine rispetto al grano tenero.
5 – Il matrimonio con il caffè
Quattro formati, Fusilloni, Caccavella, Paccheri e Mezzi Paccheri, sono il risultato dell’incontro tra il caffè e La Pasta di Gragnano. Il “matrimonio” è stato celebrato nella Chiesa di San Rocco nella Riviera di Chiaia, a Napoli, l’11 marzo 2017. Anni di ricerca per creare un prodotto dal colore scuro, caffè, e dal gusto deciso, ma lavorato sempre nel rispetto delle antiche tradizioni dei pastai di Gragnano, trafilato al bronzo ed essiccato lentamente a basse temperature. Il caffè in polvere è presente all’8% nella tradizionale miscela di acqua e semola di grano duro.
Gretal Food Products: Contatti.
Gli incontri possono essere organizzati in una delle nostre sedi o direttamente presso le più importanti fiere alimentari d’Europa. Puoi incontrare un manager Gretal e organizzare un incontro di lavoro alle seguenti fiere:
– CIBUS PARMA
– TUTTO IL FOOD MILANO RHO
Gretal Store ha un servizio clienti disponibile 24 ore al giorno. Puoi scriverci informazioni a info@gretalfoodproducts.com o contattarci telefonicamente che trovi direttamente sul nostro sito.
Attenzione: le informazioni contenute in questo SITO non intendono e non sostituiscono le indicazioni di alcun medico o operatore sanitario. Prima di modificare la dieta, consultare uno specialista qualificato.