Acquista la Pasta Italiana con Certificato “Halal” . Presso il nostro E-shop online.
Pasta Italiana con Certificazione”Halal” . www.gretalfoodproducts.com.

Gretal Prodotti Alimentari: Chi siamo.
Il Gretal Store online che permette l’acquisto diretto dal produttore di prodotti alimentari italiani e greci con certificazione Halal quali Feta greca, Yogurt, olio extravergine di oliva, PASTA ITALIANA CON CERTIFICAZIONE HALAL , miele, olive di kalamata, pasta di gragnano , autentico pesto genovese, mozzarella di bufala, parmigiano reggiano , grana padano , pecorino romano , mozzarella di Bufala campana dop, salame italiano, Prosciutto Crudo di Parma DOP, vino italiano , limoncello, panettoni e colombe e tanti altri prodotti.
Pasta Italiana con certificato Halal: Come e dove acquistarlo.
Gretal è un’azienda di prodotti alimentari di alta qualità che si occupa dell’ESPORTAZIONE di pasta italiana con certificazione Halal. Inoltre, il nostro Gretal Store ha la disponibilità di un’ampia selezione di Formati di pasta italiana che possiamo spedire ogni giorno a casa tua direttamente dai nostri magazzini. La nostra Pasta Italiana è un prodotto creato direttamente in Italia e distribuito dai nostri magazzini in tutto il mondo.
Perché la Pasta Italiana è la migliore al mondo.
La pasta è tra i prodotti più apprezzati del Made in Italy nel mondo, eppure c’è un cambio di tendenze in atto. “Abbiamo notato di un cambio di tendenza produttiva in questi ultimi anni in particolare grazie alla ricerca e alla sperimentazione dell’utilizzo di grani antichi regionali sono cambiate molto le farine per la produzione della pasta e questo a vantaggio da un lato della salute spesso più digeribili, ma soprattutto della qualità finale della ricetta con paste che tenere meglio la cottura e che rappresentano ancora di più il Made in Italy nel mondo”.
Quali sono i paesi dove si consuma di più la pasta italiana.
Ecco i Paesi dove si consuma più di 1 kg pro capite di pasta all’anno. In Italia il consumo per individuo è di 23,5 chilogrammi, contro i 17 kg della Tunisia, seconda in questa classifica speciale. Seguono Venezuela (12 kg), Grecia (11 kg), Cile (9,4 kg), Stati Uniti (8,8 kg), Argentina e Turchia a pari merito (8,7 kg). La pasta continua ad essere amata anche in Perù (7,8 kg), Russia (7,2 kg), Canada (6,3 kg), Brasile (5,8 kg). Buoni i consumi UE, specialmente in Francia (8 kg), Germania (7,7 kg) Ungheria (7,5 kg), Portogallo (6,5 kg), Belgio (5 kg) e Austria (4,8 kg). Rispetto a 20 anni fa, il mondo mangia sempre più pasta italiana, la migliore al mondo. Germania, UK, Francia, USA e Giappone si confermano i Paesi più ricettivi verso la pasta italiana.
Quanti formati di pasta esistono in Italia?
Esistono in Italia oltre 300 formati di pasta . I primi 20 formati venduti più comprendono il 70 per cento del totale, con il 18 per cento rappresentato dagli spaghetti. Ci sono delle differenze regionali: in Puglia c’è una richiesta di spaghetti più grossi, mentre la pasta mista vende il 4 per cento su scala nazionale e il 12 per cento in Campania, dove è molto usata per la preparazione della pasta con fagioli, patate, lenticchie e zucca. Gli elicoidali sono simili ai rigatoni, cambiano i solchi: diritti per i rigatoni, a elica per gli elicoidali. Tra i formati sottili ci sono in testa i capelli d’angelo, i capelvenere, i fidelini, i sopracapellini e gli spaghettini.
Prodotti alimentari con certificato “Halal”.
In un mondo sempre più globalizzato gli scambi commerciali tra Paesi e realtà in alcuni casi totalmente differenti, ed emergono naturalmente anche alle differenze di ordine religioso e culturale legato alla valutazione e conformità per determinati tipi di prodotti e/o processi. Il problema, ad esempio, si pone nei mercati di credo islamico dove la certificazione “Halal” assume un’importanza di rilievo pur non essendo obbligatoria ma sicuramente di estrema importanza per poter penetrare tali mercati.
Cosa significa Halal.
“Halal” è un termine arabo che significa “lecito” o tutto ciò che è permesso secondo l’Islam, il contrario di ciò che è “haram”, “proibito”. La certificazione “Halal” serve ad attestare che i prodotti delle filiere agroalimentari, dei cosmetici, dei prodotti chimici e farmaceutici, dei prodotti per la cura del corpo e della salute, del settore finanziario e assicurativo, i processi industriali, di trasformazione, compreso la certificazione del packaging, siano conformi alle norme etiche ed igienico sanitarie, della legge e della dottrina dell’Islam, quindi commercializzabili in tutti i Paesi di religione islamica.
Cosa è il certificato Halal.
Si tratta di una certificazione di qualità, di filiera e di prodotto comprendendo infatti non solo tutti i sistemi di controllo della qualità, le fasi di approvvigionamento delle materie prime o le fasi ed i processi di trasformazione, ma anche la logistica interna e di stoccaggio, il trasporto interno ed esterno fino al raggiungimento della destinazione finale. Sono inoltre coinvolti anche i metodi ed i sistemi di approvvigionamento di mezzi finanziari e di responsabilità sociale.
Come si ottiene il certificato Halal nel settore alimentare.
Nel settore alimentare la certificazione “Halal” garantisce che i cibi – oltre a essere conformi alle normative italiane ed europee in tema di igiene e sicurezza – siano preparati secondo le regole islamiche. Per poter definire un prodotto “Halal” è necessario ottenere l’apposita certificazione da uno degli enti accreditati italiani, quale ad esempio la società di certificazione Hal Italia Srl, che opera in sinergia con la Comunità Religiosa Islamica (CO.RE.IS.) , autorità islamica più significativa e rappresentativa sul territorio italiano.
I prodotti “Halal” sono apprezzati non solo dai musulmani.
I prodotti “Halal” sono apprezzati anche da non musulmani come dimostrato, ad esempio, in Francia e Regno Unito, dove il 36% dei consumatori non è musulmano. Un mercato quello dei prodotti “Halal” che nell’ultimo anno ha fatto registrare un introito a livello globale di circa 2.300 miliardi di dollari e, solo in Europa, si stima che il valore complessivo sia pari a 70 miliardi di dollari.
Pasta Italiana: Contatti.
Gli incontri possono essere organizzati in una delle nostre sedi o direttamente presso le più importanti fiere alimentari d’Europa. Puoi incontrare un manager Gretal e organizzare un incontro di lavoro alle seguenti fiere:
– CIBUS PARMA
– TUTTO IL FOOD MILANO RHO
Gretal Store ha un servizio clienti disponibile 24 ore al giorno. Puoi scriverci informazioni a info@gretalfoodproducts.com.
Pasta Italiana: Conclusione.
Attenzione:
le informazioni contenute in questo SITO non sono da intendersi e non devono sostituire le istruzioni di alcun medico o operatore sanitario. Prima di cambiare la tua dieta, consulta uno specialista qualificato.
Devi essere connesso per inviare un commento.