Parmigiano Reggiano con Certificato Halal uno dei nostri punti di forza. Per maggiori info contattare il servizio clienti.
Parmigiano Reggiano con Certificazione “Halal” . Visualizza Lo Shop Online
[woo_product_slider id=”32350″]
Il Gretal Store online che permette l’acquisto diretto dal produttore di prodotti alimentari italiani e greci con certificazione Halal quali Feta greca, Yogurt, olio extravergine di oliva, PARMIGIANO REGGIANO CON CERTIFICAZIONE HALAL , pasta italiana, miele, olive di kalamata, pasta di gragnano , autentico pesto genovese, mozzarella di bufala, parmigiano reggiano , grana padano , pecorino romano , mozzarella di Bufala campana dop, salame italiano, Prosciutto Crudo di Parma DOP , vino italiano, limoncello, panettoni e colombe e tanti altri prodotti.
il miglior parmigiano reggiano con certificato “halal”
Parmigiano Reggiano con certificato Halal: Come e dove acquistarlo.
Gretal è un’azienda di prodotti alimentari di alta qualità che si occupa dell’ESPORTAZIONE di Parmigiano Reggiano con certificazione Halal. Inoltre, il nostro Gretal Store ha la disponibilità di un’ampia selezione di Formati di Parmigiano Reggiano con diverse stagionature che possiamo spedire ogni giorno a casa tua direttamente dai nostri magazzini. Il nostro Parmigiano Reggiano è un prodotto creato direttamente in Italia e distribuito dai nostri magazzini in tutto il mondo.
Qual è la stagionatura migliore per il Parmigiano Reggiano?
Ti deludiamo subito. Non esiste una stagionatura più buona e una meno buona. Dipende dal gusto, che è sempre personale, e dall’uso che vuoi fare del formaggio – come aperitivo, da grattugiare, da fine pasto, da “meditazione”. Iniziamo dalle informazioni fondamentali. Nella fase di stagionatura, il Parmigiano Reggiano assume quelle caratteristiche organolettiche per cui è famoso in tutto il mondo. Fra l’altro, e non è un dettaglio da poco, è proprio durante la maturazione che gli enzimi del latte “predigeriscono” la caseina – per il piacere di chi è allergico alle proteine del latte. Quindi, più la stagionatura è lunga e meno rischi ci sono per gli allergici.
Quante Stagionature esistono?
Il Consorzio ha previsto tre bollini colorati: ogni bollino identifica un tipo di stagionatura diverso. Dove trovi questi bollini colorati? Sull’etichetta di ogni Parmigiano Reggiano confezionato.
Parmigiano Reggiano: Bollino Aragosta
Questo bollino identifica il Parmigiano Reggiano oltre i 18 mesi di stagionatura. Se avrai modo di assaggiare questo Parmigiano, sentirai il sapore del latte, insieme a note vegetali, quali erba, verdura lessa e, a volte, fiori e frutta. Il Parmigiano stagionato oltre i 18 mesi è ideale per i tuoi aperitivi: basta tagliarlo a cubetti oa scaglie. Lo puoi abbinare a un vino bianco secco e alla frutta fresca, come mele e pere verdi.
Parmigiano Reggiano: Bollino Argento
È il Parmigiano oltre i 22 mesi di stagionatura. Al palato, secca frutta note di burro fuso e di frutta fresca, con lievi accenni di agrumi e di frutta secca. È friabile, granuloso e ben solubile, dolce e saporito. Taglialo a petali e usalo per condire le tue insalate, di frutta fresca o di verdure, magari insieme a qualche goccia di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Puoi abbinarlo alla frutta secca, alle prugne e ai fichi. Il vino giusto? Un rosso di media struttura.
Parmigiano Reggiano: Bollino Oro
Il Bollino Oro contrassegna il Parmigiano oltre i 30 mesi di stagionatura, altrimenti noto come stravecchio. Il sapore è deciso e complesso: al palato, si rimuove le note delle spezie e della frutta. È asciutto, friabile e granuloso ed è ancora più ricco di elementi nutritivi rispetto alle stagionature inferiori. Vieni a gustarlo? Con un miele aromatizzato o con qualche goccia di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. In abbinamento, scegli un vino rosso di elevato corpo e struttura o un bianco passito da meditazione.
Esistono altre stagionature?
Poi sì, in commercio, nei negozi specializzati o negli spacci dei caseifici puoi trovare il Parmigiano Reggiano con anni e anni di stagionatura alle spalle. Alcuni produttori sono arrivati a stagionare forme di Parmigiano anche per 70 o 100 mesi (o più). Si tratta comunque di rarità, destinati agli intenditori oa sofisticati gourmet.
[3d-flip-book mode=”fullscreen” urlparam=”fb3d-page” id=”467″ title=”false”]
Quale è la stagionatura minima?
A questo, per completezza d’informazione, aggiungiamo che la stagionatura minima del Parmigiano è di 12 mesi. Quindi, se ti dovessi capitare sottomano un prodotto venduto come Parmigiano Reggiano ma con una stagionatura inferiore a un anno, storci il naso e non acquistarlo: senza, non è Parmigiano Reggiano. Il Parmigiano più giovane è il tipico formaggio da pasto, delicato e friabile. Se vuoi risparmiare qualche soldo, ricorda che esiste anche la varietà Parmigiano Reggiano Mezzano, il Parmigiano di seconda categoria – attenzione, non si tratta di scarto: il Mezzano ha le stesse esatte organolettiche del Parmigiano tradizionale.
Prodotti alimentari con certificato “Halal”.
In un mondo sempre più globalizzato gli scambi commerciali tra Paesi e realtà in alcuni casi totalmente differenti, ed emergono naturalmente anche alle differenze di ordine religioso e culturale legato alla valutazione e conformità per determinati tipi di prodotti e/o processi. Il problema, ad esempio, si pone nei mercati di credo islamico dove la certificazione “Halal” assume un’importanza di rilievo pur non essendo obbligatoria ma sicuramente di estrema importanza per poter penetrare tali mercati.
Cosa significa Halal.
“Halal” è un termine arabo che significa “lecito” o tutto ciò che è permesso secondo l’Islam, il contrario di ciò che è “haram”, “proibito”. La certificazione “Halal” serve ad attestare che i prodotti delle filiere agroalimentari, dei cosmetici, dei prodotti chimici e farmaceutici, dei prodotti per la cura del corpo e della salute, del settore finanziario e assicurativo, i processi industriali, di trasformazione, compreso la certificazione del packaging, siano conformi alle norme etiche ed igienico sanitarie, della legge e della dottrina dell’Islam, quindi commercializzabili in tutti i Paesi di religione islamica.
Cosa è il certificato Halal.
Si tratta di una certificazione di qualità, di filiera e di prodotto comprendendo infatti non solo tutti i sistemi di controllo della qualità, le fasi di approvvigionamento delle materie prime o le fasi ed i processi di trasformazione, ma anche la logistica interna e di stoccaggio, il trasporto ed esterno fino al raggiungimento della destinazione finale. Sono inoltre coinvolti anche i metodi ed i sistemi di approvvigionamento di mezzi finanziari e di responsabilità sociale..
I prodotti “Halal” sono apprezzati non solo dai musulmani.
I prodotti “Halal” sono apprezzati anche da non musulmani come dimostrato, ad esempio, in Francia e Regno Unito, dove il 36% dei consumatori non è musulmano. Un mercato quello dei prodotti “Halal” che nell’ultimo anno ha fatto registrare un introito a livello globale di circa 2.300 miliardi di dollari e, solo in Europa, si stima che il valore complessivo sia pari a 70 miliardi di dollari.
Contatti.
Gli incontri possono essere organizzati in una delle nostre sedi o direttamente presso le più importanti fiere alimentari d’Europa. Puoi incontrare un manager Gretal e organizzare un incontro di lavoro alle seguenti fiere:
– CIBUS PARMA
– TUTTO IL FOOD MILANO RHO
Gretal Store ha un servizio clienti disponibile 24 ore al giorno. Puoi scriverci informazioni a info@gretalfoodproducts.com.
WhatsApp 0039.3296198292 Telefono 00359.899159470
Conclusione.
Attenzione: le informazioni contenute in questo SITO non sono da intendersi e non devono le istruzioni di alcun medico o sostituire operatore sanitario. Prima di cambiare la tua dieta, consulta uno specialista qualificato.
Devi essere connesso per inviare un commento.