Limoncello: Vendita Online.
Il nostro LIMONCELLO direttamente dal territorio italiano a casa tua. Per acquistare il nostro Limoncello Italiano basta cliccare sul seguente link www.gretalfoodproducts.com
[woo_product_slider id=”32350″]
Gretal Prodotti Alimentari: Chi siamo.
Il Gretal Store online che permette l’acquisto dal produttore di prodotti alimentari che rappresentano le eccellenze della terra greca e italiana, come Feta greca, Yogurt, Olio extravergine di oliva, miele, olive di kalamata, mozzarella di bufala, parmigiano reggiano, grana padano, pecorino romano , mozzarella di bufala campana dop, salame italiano, prosciutto crudo di Parma DOP, vino italiano, LIMONCELLO , bevande biologiche e tanti altri prodotti. Una nuova funzionalità è stata aggiunta al Gretal Store.
Limoncello: come e dove acquistarlo.
Gretal è un’azienda di prodotti alimentari di alta qualità che si occupa dell’ESPORTAZIONE di Limoncello Italiano . Inoltre, il nostro Gretal Store ha la disponibilità di un’ampia selezione di Limoncelli e Liquori tradizionali che possiamo spedire ogni giorno a casa tua direttamente dai nostri magazzini. Il nostro Limoncello è prodotto direttamente in Italia e distribuito dai nostri magazzini in tutto il mondo.
Limoncello: Come riconoscere quello originale.
Il vero limoncello è un liquore 100% naturale, senza coloranti né conservanti che racchiude in sé il profumo dei migliori limoni: non troppo amaro, non troppo zuccherino, senza aromi, oli essenziali, coloranti o altri ingredienti – come invece si trovano troppo spesso indicati in molte etichette, ma non di quelle con i veri Limoni IGP di Sorrento. Il Limone di Sorrento è diventato una Indicazione di Origine Protetta per la sua particolarità varietale e di terroir. Noto anche come Ovale di Sorrento, si distingue dagli altri limoni per la forma ellittica, le dimensioni medio-grosse, la buccia ricca di oli essenziali che la rendono molto profumata.
Limoncello Italiano: Il migliore.
Viene coltivato fra i comuni di Massa Lubrense, Sorrento, Vico Equense, oltre che nell’isola di Capri, con una tecnica di coltivazione unica che prevede l’uso delle “pagliarelle”, ossia stuoie di paglia che comprende le chiome delle piante che crescono nei giardini di limoni per proteggerli dalle intemperie e per ritardarne la maturazione. Il Consorzio di Tutela del Limone di Sorrento IGP promuove non solo l’origine e la qualità dei frutti ma anche la genuinità dell’intera lavorazione filiera produttiva fedele alla tipica sorrentina, anche per la produzione del liquore per infusione alcolica delle scorze: tutto secondo tradizione !
Limoncello: Quello di Sorrento.
Limoncello di Sorrento è fatto proprio così, con scorze di pregiati limoni ovali, acqua, zucchero, alcool e viene prodotto a Vico Equense, splendido borgo della costiera ricco di limonaie. I limoni vengono raccolti in inverno, le loro scorze pelate con cura e lasciate in infusione per una settimana intera. In ogni bottiglia di Limoncello ci sono ben 300 grammi per litro di Limoni IGP di Sorrento, ben il 20% in più di quanto richiesto dal Consorzio. E si sente. Il limoncello si può bere liscio, ghiacciato, oppure con acqua tonica, per un drink rinfrescante – e si può utilizzare in tante ricette dolci (e salate!).
Limoncello: La ricetta tradizionale.
La ricetta tradizionale del limoncello prevede la macerazione delle bucce di limone all’interno di una brocca di alcool. Dopo circa un mese di riposo, la prosegue preparazione aggiungendo acqua e zucchero (prima portato ad ebollizione e poi lasciato raffreddare) ed altro alcool. La brocca va, poi, nuovamente coperta e messa a riposo per un altro mese abbondante. Dopo circa quaranta giorni l’infuso ottenuto va filtrato nelle bottiglie, scartando naturalmente le bucce.
Alcuni Segreti.
Le bottiglie vanno poste poi in congelatore. Il gusto del limoncello, infatti, viene esaltato se bevuto freddo in quanto l’aroma dolce viene avvolto dall’alcool. Ma anche a temperatura ambiente sa farsi amare. E’, infatti, un liquore molto versatile che viene utilizzato anche nella preparazione di macedonie, gelati, torte e dolci vari. Il limoncello è, dunque, un prodotto famosissimo ed è ormai tradizione esibire le caratteristiche bottiglie nei bar e nei ristoranti partenopei (e non) ,quasi come un simbolico souvenir.
[wpforms id=”643″]
Gretal Prodotti Alimentari. Contattaci.
Gli incontri possono essere organizzati in una delle nostre sedi o direttamente presso le più importanti fiere alimentari d’Europa. Puoi incontrare un manager Gretal e organizzare un incontro di lavoro alle seguenti fiere:
– CIBUS PARMA
– TUTTO IL FOOD MILANO RHO
Gretal Store ha un servizio clienti disponibile 24 ore al giorno. Puoi scriverci informazioni a info@gretalfoodproducts.com oppure raggiungerci telefonicamente che trovi direttamente sul nostro sito.
Attenzione: le informazioni contenute in questo SITO non sono da intendersi e non devono le istruzioni di alcun medico o sostituire operatore sanitario. Prima di cambiare la tua dieta, consulta uno specialista qualificato.
[3d-flip-book mode=”fullscreen” urlparam=”fb3d-page” id=”467″ title=”false”]
Devi essere connesso per inviare un commento.