Burrata Pugliese acquista la migliore qualità presso il nostro negozio online. www.gretalfoodproducts.com.
Gretal Prodotti Alimentari: La nostra Burrata Pugliese.
Il Gretal Store online che permette l’acquisto diretto dal produttore di prodotti alimentari che rappresentano le eccellenze della terra greca e italiana: Feta greca, Yogurt, Olio extravergine di oliva, miele, olive di kalamata, pasta di gragnano , autentico pesto genovese, mozzarella di bufala, parmigiano reggiano, grana padano, pecorino romano, mozzarella di bufala campana dop, salame italiano, prosciutto crudo di Parma DOP, vino italiano, limoncello, BURRATA PUGLIESE e tanti altri prodotti.
BURRATA PUGLIESE: Come e dove acquistarla.
Gretal è un’azienda di prodotti alimentari di alta qualità che si occupa dell’ESPORTAZIONE di Burrata Pugliese. Inoltre, il nostro Gretal Store ha la disponibilità di un’ampia selezione di Formaggi che possiamo spedire ogni giorno a casa tua direttamente dai nostri magazzini. Le nostre Burrate Pugliesi sono prodotte direttamente in Italia e distribuite dai nostri magazzini in tutto il mondo.
Cos’è la burrata pugliese.
La burrata è il frutto di quell’inventiva meridionale di riutilizzare e non sprecare niente, in un mondo dove il cibo era sacro e vi era dignità anche nella miseria. E’ un involucro di una morbida pasta di caciocavallo che racchiude un cuore di stracciatella, cioè pasta filata di mozzarella e panna. L’idea è nata probabilmente dalla necessità di riutilizzare i residui di pasta filata che avanzavano dalla lavorazione del caciocavallo e della mozzarella, e della panna che era un sottoprodotto della lavorazione dei latticini. Unendo gli sfilacci della pasta di mozzarella con la crema di panna fresca, nasce la cosiddetta stracciatella. Questo cuore morbido è stato avvolto da una sfoglia di pasta filata, modellata a forma di caciocavallo.
Dove nasce la burrata e perché si chiama cosi.
La burrata è un latticino tipico pugliese, realizzato negli anni ’20 nella murgia barese. In quegli anni, il mastro casaro Lorenzo Bianchino Chieppa, lavorava in una masseria della zona di Castel del Monte di Andria. All’epoca si produce già la manteca, un altro antico latticino, costituito da un involucro di pasta filata di caciocavallo, stagionata e ripiena di burro.
Un po’ di storia.
dalla manteca, l’idea di sostituire il burro con la stracciatella. Con gli anni, la burrata si diffuse in diversi caseifici della zona, e alcuni la conservavano in foglie di asfodelo, una pianta perenne, già sacra per gli antichi greci. Oggi per evocare questa tradizione, la burrata viene solitamente confezionata in un packaging a forma di foglia. Perché si chiama burrata? Non certo perché contiene burro, ma per via del sapore “burroso”.
Burrata: vieni a mangiarla.
La burrata può essere mangiata da sola o abbinata a pomodori e insalata. All’assaggio presenta le tipiche note del latte e della panna fresca. L’odore è intenso di latte e panna. Il sapore più persistente è il dolce. Si percepisce anche il sapore acido, sinonimo di freschezza. La struttura è elastica nell’involucro esterno, mentre è morbido e cremoso internamente. La burrata puoi anche usarla per condire alcuni piatti al posto del formaggio: pensa ad una pasta mediterranea estiva condita con pomodorini datterini semi-dry, olio extravergine, burrata sfilacciata e basilico. Oppure abbinata con pasta e scampi o come secondo, abbinata a cime di rapa e alici.
La Burrata a dieta.
Ti starai chiedendo, ma con tutta quella panna, la burrata non è molto grassa? Certo, è un formaggio calorico, ma il suo consumo va rapportato sempre all’interno del bilancio calorico giornaliero. La burrata è un “comfort food”, rappresenta l’idea di provare piacere e soddisfazione nel mangiare, farsi coccolare ogni tanto. E’ chiaro che concedersi una burrata, significa puro controbilanciare e rinunciare a qualcos’altro: uno spuntino, non accompagnarla con altro cibo calorico, preferendo delle verdure.
Burrata e Colesterolo.
Poi, come già descritto nel post – “Tutti odiano il latte i grassi e le proteine dei formaggi, unitamente al calcio e all’azione dei lattobacilli, formare nell’intestino dei saponi, cioè dei composti insolubili escreti in buona parte con le feci. Così come è stato verificato come in soggetti che consumano formaggi, i valori di LDL, il colesterolo cattivo, sono inferiori rispetto a chi mangia componenti singoli estratti dal latte, come il burro, la panna o le proteine del latte presenti in tanti alimenti preparati e prodotti da forno.
Contatti.
Gli incontri possono essere organizzati in una delle nostre sedi o direttamente presso le più importanti fiere alimentari d’Europa. Puoi incontrare un manager Gretal e organizzare un incontro di lavoro alle seguenti fiere:
– CIBUS PARMA
– TUTTO IL FOOD MILANO RHO
Gretal Store ha un servizio clienti disponibile 24 ore al giorno. Puoi scriverci informazioni a info@gretalfoodproducts.com.
Devi essere connesso per inviare un commento.