Parmigiano Reggiano con Certificato Halal uno dei nostri punti di forza. Per maggiori info contattare il servizio clienti.
Parmigiano Reggiano con Certificazione “Halal” . Visualizza Lo Shop Online
[woo_product_slider id=”32350″]
Il Gretal Store online che permette l’acquisto diretto dal produttore di prodotti alimentari italiani e greci con certificazione Halal quali Feta greca, Yogurt, olio extravergine di oliva, PARMIGIANO REGGIANO CON CERTIFICAZIONE HALAL , pasta italiana, miele, olive di kalamata, pasta di gragnano , autentico pesto genovese, mozzarella di bufala, parmigiano reggiano , grana padano , pecorino romano , mozzarella di Bufala campana dop, salame italiano, Prosciutto Crudo di Parma DOP , vino italiano, limoncello, panettoni e colombe e tanti altri prodotti.
il miglior parmigiano reggiano con certificato “halal”
Parmigiano Reggiano con certificato Halal: Come e dove acquistarlo.
Gretal è un’azienda di prodotti alimentari di alta qualità che si occupa dell’ESPORTAZIONE di Parmigiano Reggiano con certificazione Halal. Inoltre, il nostro Gretal Store ha la disponibilità di un’ampia selezione di Formati di Parmigiano Reggiano con diverse stagionature che possiamo spedire ogni giorno a casa tua direttamente dai nostri magazzini. Il nostro Parmigiano Reggiano è un prodotto creato direttamente in Italia e distribuito dai nostri magazzini in tutto il mondo.
Qual è la stagionatura migliore per il Parmigiano Reggiano?
Ti deludiamo subito. Non esiste una stagionatura più buona e una meno buona. Dipende dal gusto, che è sempre personale, e dall’uso che vuoi fare del formaggio – come aperitivo, da grattugiare, da fine pasto, da “meditazione”. Iniziamo dalle informazioni fondamentali. Nella fase di stagionatura, il Parmigiano Reggiano assume quelle caratteristiche organolettiche per cui è famoso in tutto il mondo. Fra l’altro, e non è un dettaglio da poco, è proprio durante la maturazione che gli enzimi del latte “predigeriscono” la caseina – per il piacere di chi è allergico alle proteine del latte. Quindi, più la stagionatura è lunga e meno rischi ci sono per gli allergici.
Quante Stagionature esistono?
Il Consorzio ha previsto tre bollini colorati: ogni bollino identifica un tipo di stagionatura diverso. Dove trovi questi bollini colorati? Sull’etichetta di ogni Parmigiano Reggiano confezionato.
Parmigiano Reggiano: Bollino Aragosta
Questo bollino identifica il Parmigiano Reggiano oltre i 18 mesi di stagionatura. Se avrai modo di assaggiare questo Parmigiano, sentirai il sapore del latte, insieme a note vegetali, quali erba, verdura lessa e, a volte, fiori e frutta. Il Parmigiano stagionato oltre i 18 mesi è ideale per i tuoi aperitivi: basta tagliarlo a cubetti oa scaglie. Lo puoi abbinare a un vino bianco secco e alla frutta fresca, come mele e pere verdi.
Parmigiano Reggiano: Bollino Argento
È il Parmigiano oltre i 22 mesi di stagionatura. Al palato, secca frutta note di burro fuso e di frutta fresca, con lievi accenni di agrumi e di frutta secca. È friabile, granuloso e ben solubile, dolce e saporito. Taglialo a petali e usalo per condire le tue insalate, di frutta fresca o di verdure, magari insieme a qualche goccia di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Puoi abbinarlo alla frutta secca, alle prugne e ai fichi. Il vino giusto? Un rosso di media struttura.
Parmigiano Reggiano: Bollino Oro
Il Bollino Oro contrassegna il Parmigiano oltre i 30 mesi di stagionatura, altrimenti noto come stravecchio. Il sapore è deciso e complesso: al palato, si rimuove le note delle spezie e della frutta. È asciutto, friabile e granuloso ed è ancora più ricco di elementi nutritivi rispetto alle stagionature inferiori. Vieni a gustarlo? Con un miele aromatizzato o con qualche goccia di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. In abbinamento, scegli un vino rosso di elevato corpo e struttura o un bianco passito da meditazione.
Esistono altre stagionature?
Poi sì, in commercio, nei negozi specializzati o negli spacci dei caseifici puoi trovare il Parmigiano Reggiano con anni e anni di stagionatura alle spalle. Alcuni produttori sono arrivati a stagionare forme di Parmigiano anche per 70 o 100 mesi (o più). Si tratta comunque di rarità, destinati agli intenditori oa sofisticati gourmet.
[3d-flip-book mode=”fullscreen” urlparam=”fb3d-page” id=”467″ title=”false”]
Quale è la stagionatura minima?
A questo, per completezza d’informazione, aggiungiamo che la stagionatura minima del Parmigiano è di 12 mesi. Quindi, se ti dovessi capitare sottomano un prodotto venduto come Parmigiano Reggiano ma con una stagionatura inferiore a un anno, storci il naso e non acquistarlo: senza, non è Parmigiano Reggiano. Il Parmigiano più giovane è il tipico formaggio da pasto, delicato e friabile. Se vuoi risparmiare qualche soldo, ricorda che esiste anche la varietà Parmigiano Reggiano Mezzano, il Parmigiano di seconda categoria – attenzione, non si tratta di scarto: il Mezzano ha le stesse esatte organolettiche del Parmigiano tradizionale.
Prodotti alimentari con certificato “Halal”.
In un mondo sempre più globalizzato gli scambi commerciali tra Paesi e realtà in alcuni casi totalmente differenti, ed emergono naturalmente anche alle differenze di ordine religioso e culturale legato alla valutazione e conformità per determinati tipi di prodotti e/o processi. Il problema, ad esempio, si pone nei mercati di credo islamico dove la certificazione “Halal” assume un’importanza di rilievo pur non essendo obbligatoria ma sicuramente di estrema importanza per poter penetrare tali mercati.
Cosa significa Halal.
“Halal” è un termine arabo che significa “lecito” o tutto ciò che è permesso secondo l’Islam, il contrario di ciò che è “haram”, “proibito”. La certificazione “Halal” serve ad attestare che i prodotti delle filiere agroalimentari, dei cosmetici, dei prodotti chimici e farmaceutici, dei prodotti per la cura del corpo e della salute, del settore finanziario e assicurativo, i processi industriali, di trasformazione, compreso la certificazione del packaging, siano conformi alle norme etiche ed igienico sanitarie, della legge e della dottrina dell’Islam, quindi commercializzabili in tutti i Paesi di religione islamica.
Cosa è il certificato Halal.
Si tratta di una certificazione di qualità, di filiera e di prodotto comprendendo infatti non solo tutti i sistemi di controllo della qualità, le fasi di approvvigionamento delle materie prime o le fasi ed i processi di trasformazione, ma anche la logistica interna e di stoccaggio, il trasporto ed esterno fino al raggiungimento della destinazione finale. Sono inoltre coinvolti anche i metodi ed i sistemi di approvvigionamento di mezzi finanziari e di responsabilità sociale..
I prodotti “Halal” sono apprezzati non solo dai musulmani.
I prodotti “Halal” sono apprezzati anche da non musulmani come dimostrato, ad esempio, in Francia e Regno Unito, dove il 36% dei consumatori non è musulmano. Un mercato quello dei prodotti “Halal” che nell’ultimo anno ha fatto registrare un introito a livello globale di circa 2.300 miliardi di dollari e, solo in Europa, si stima che il valore complessivo sia pari a 70 miliardi di dollari.
Contatti.
Gli incontri possono essere organizzati in una delle nostre sedi o direttamente presso le più importanti fiere alimentari d’Europa. Puoi incontrare un manager Gretal e organizzare un incontro di lavoro alle seguenti fiere:
– CIBUS PARMA
– TUTTO IL FOOD MILANO RHO
Gretal Store ha un servizio clienti disponibile 24 ore al giorno. Puoi scriverci informazioni a info@gretalfoodproducts.com.
WhatsApp 0039.3296198292 Telefono 00359.899159470
Conclusione.
Attenzione: le informazioni contenute in questo SITO non sono da intendersi e non devono le istruzioni di alcun medico o sostituire operatore sanitario. Prima di cambiare la tua dieta, consulta uno specialista qualificato.
Acquista la Pasta Italiana con Certificato “Halal” . Presso il nostro E-shop online.
Pasta Italiana con Certificazione”Halal” . www.gretalfoodproducts.com.
Gretal Prodotti Alimentari: Chi siamo.
Il Gretal Store online che permette l’acquisto diretto dal produttore di prodotti alimentari italiani e greci con certificazione Halal quali Feta greca, Yogurt, olio extravergine di oliva, PASTA ITALIANA CON CERTIFICAZIONE HALAL , miele, olive di kalamata, pasta di gragnano , autentico pesto genovese, mozzarella di bufala, parmigiano reggiano , grana padano , pecorino romano , mozzarella di Bufala campana dop, salame italiano, Prosciutto Crudo di Parma DOP, vino italiano , limoncello, panettoni e colombe e tanti altri prodotti.
Pasta Italiana con certificato Halal: Come e dove acquistarlo.
Gretal è un’azienda di prodotti alimentari di alta qualità che si occupa dell’ESPORTAZIONE di pasta italiana con certificazione Halal. Inoltre, il nostro Gretal Store ha la disponibilità di un’ampia selezione di Formati di pasta italiana che possiamo spedire ogni giorno a casa tua direttamente dai nostri magazzini. La nostra Pasta Italiana è un prodotto creato direttamente in Italia e distribuito dai nostri magazzini in tutto il mondo.
Perché la Pasta Italiana è la migliore al mondo.
La pasta è tra i prodotti più apprezzati del Made in Italy nel mondo, eppure c’è un cambio di tendenze in atto. “Abbiamo notato di un cambio di tendenza produttiva in questi ultimi anni in particolare grazie alla ricerca e alla sperimentazione dell’utilizzo di grani antichi regionali sono cambiate molto le farine per la produzione della pasta e questo a vantaggio da un lato della salute spesso più digeribili, ma soprattutto della qualità finale della ricetta con paste che tenere meglio la cottura e che rappresentano ancora di più il Made in Italy nel mondo”.
Quali sono i paesi dove si consuma di più la pasta italiana.
Ecco i Paesi dove si consuma più di 1 kg pro capite di pasta all’anno. In Italia il consumo per individuo è di 23,5 chilogrammi, contro i 17 kg della Tunisia, seconda in questa classifica speciale. Seguono Venezuela (12 kg), Grecia (11 kg), Cile (9,4 kg), Stati Uniti (8,8 kg), Argentina e Turchia a pari merito (8,7 kg). La pasta continua ad essere amata anche in Perù (7,8 kg), Russia (7,2 kg), Canada (6,3 kg), Brasile (5,8 kg). Buoni i consumi UE, specialmente in Francia (8 kg), Germania (7,7 kg) Ungheria (7,5 kg), Portogallo (6,5 kg), Belgio (5 kg) e Austria (4,8 kg). Rispetto a 20 anni fa, il mondo mangia sempre più pasta italiana, la migliore al mondo. Germania, UK, Francia, USA e Giappone si confermano i Paesi più ricettivi verso la pasta italiana.
Quanti formati di pasta esistono in Italia?
Esistono in Italia oltre 300 formati di pasta . I primi 20 formati venduti più comprendono il 70 per cento del totale, con il 18 per cento rappresentato dagli spaghetti. Ci sono delle differenze regionali: in Puglia c’è una richiesta di spaghetti più grossi, mentre la pasta mista vende il 4 per cento su scala nazionale e il 12 per cento in Campania, dove è molto usata per la preparazione della pasta con fagioli, patate, lenticchie e zucca. Gli elicoidali sono simili ai rigatoni, cambiano i solchi: diritti per i rigatoni, a elica per gli elicoidali. Tra i formati sottili ci sono in testa i capelli d’angelo, i capelvenere, i fidelini, i sopracapellini e gli spaghettini.
Prodotti alimentari con certificato “Halal”.
In un mondo sempre più globalizzato gli scambi commerciali tra Paesi e realtà in alcuni casi totalmente differenti, ed emergono naturalmente anche alle differenze di ordine religioso e culturale legato alla valutazione e conformità per determinati tipi di prodotti e/o processi. Il problema, ad esempio, si pone nei mercati di credo islamico dove la certificazione “Halal” assume un’importanza di rilievo pur non essendo obbligatoria ma sicuramente di estrema importanza per poter penetrare tali mercati.
Cosa significa Halal.
“Halal” è un termine arabo che significa “lecito” o tutto ciò che è permesso secondo l’Islam, il contrario di ciò che è “haram”, “proibito”. La certificazione “Halal” serve ad attestare che i prodotti delle filiere agroalimentari, dei cosmetici, dei prodotti chimici e farmaceutici, dei prodotti per la cura del corpo e della salute, del settore finanziario e assicurativo, i processi industriali, di trasformazione, compreso la certificazione del packaging, siano conformi alle norme etiche ed igienico sanitarie, della legge e della dottrina dell’Islam, quindi commercializzabili in tutti i Paesi di religione islamica.
Cosa è il certificato Halal.
Si tratta di una certificazione di qualità, di filiera e di prodotto comprendendo infatti non solo tutti i sistemi di controllo della qualità, le fasi di approvvigionamento delle materie prime o le fasi ed i processi di trasformazione, ma anche la logistica interna e di stoccaggio, il trasporto interno ed esterno fino al raggiungimento della destinazione finale. Sono inoltre coinvolti anche i metodi ed i sistemi di approvvigionamento di mezzi finanziari e di responsabilità sociale.
Come si ottiene il certificato Halal nel settore alimentare.
Nel settore alimentare la certificazione “Halal” garantisce che i cibi – oltre a essere conformi alle normative italiane ed europee in tema di igiene e sicurezza – siano preparati secondo le regole islamiche. Per poter definire un prodotto “Halal” è necessario ottenere l’apposita certificazione da uno degli enti accreditati italiani, quale ad esempio la società di certificazione Hal Italia Srl, che opera in sinergia con la Comunità Religiosa Islamica (CO.RE.IS.) , autorità islamica più significativa e rappresentativa sul territorio italiano.
I prodotti “Halal” sono apprezzati non solo dai musulmani.
I prodotti “Halal” sono apprezzati anche da non musulmani come dimostrato, ad esempio, in Francia e Regno Unito, dove il 36% dei consumatori non è musulmano. Un mercato quello dei prodotti “Halal” che nell’ultimo anno ha fatto registrare un introito a livello globale di circa 2.300 miliardi di dollari e, solo in Europa, si stima che il valore complessivo sia pari a 70 miliardi di dollari.
Pasta Italiana: Contatti.
Gli incontri possono essere organizzati in una delle nostre sedi o direttamente presso le più importanti fiere alimentari d’Europa. Puoi incontrare un manager Gretal e organizzare un incontro di lavoro alle seguenti fiere:
– CIBUS PARMA
– TUTTO IL FOOD MILANO RHO
Gretal Store ha un servizio clienti disponibile 24 ore al giorno. Puoi scriverci informazioni a info@gretalfoodproducts.com.
Pasta Italiana: Conclusione.
Attenzione:
le informazioni contenute in questo SITO non sono da intendersi e non devono sostituire le istruzioni di alcun medico o operatore sanitario. Prima di cambiare la tua dieta, consulta uno specialista qualificato.
Acquista l’ Olio di Oliva Extravergine con Certificato “Halal”. Presso il nostro E-shop online.
Olio di Oliva Extravergine italiano con Certificazione ”Halal” . www.gretalfoodproducts.com.
Gretal Prodotti Alimentari: Chi siamo.
I l Gretal Store online che permette l’acquisto diretto dal produttore di prodotti alimentari italiani e greci con certificazione Halal quali Feta greca, Yogurt, OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CON CERTIFICAZIONE HALAL , miele, olive di kalamata, pasta di gragnano , autentico pesto genovese, mozzarella di bufala, parmigiano reggiano , grana padano , pecorino romano , mozzarella di Bufala campana dop, salame italiano, Prosciutto Crudo di Parma DOP, vino italiano, limoncello, panettoni e colombe e tanti altri prodotti.
Olio d’oliva extravergine con certificato Halal: Come e dove acquistarlo.
Gretal è un’azienda di prodotti alimentari di alta qualità che si occupa dell’ESPORTAZIONE di olio extravergine di oliva con certificazione Halal . Inoltre, il nostro Gretal Store ha la disponibilità di un’ampia selezione di Formati di Olio Extravergine di Oliva italiano che possiamo spedire ogni giorno a casa tua direttamente dai nostri magazzini. Il nostro olio extravergine di oliva è un prodotto creato direttamente in Italia e distribuito dai nostri magazzini in tutto il mondo.
La dieta mediterranea e l’olio di oliva extravergine
La dieta mediterranea è un modello nutrizionale costituito principalmente da olio di oliva, cereali, frutta fresca o secca, verdure, una moderata quantità di pesce, latticini, carne, e molti condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusi. Si tratta di un tipo di alimentazione che apporta molti benefici all’organismo, e dalla quale derivano minori incidenze di patologie cronico-degenerative a discapito di un aumento dell’aspettativa di vita. Tutti questi benefici pare derivino, nella stragrande maggioranza, dall’utilizzo dell’olio extravergine di oliva.
Proprietà dell’olio di oliva extravergine
Il consumo quotidiano di questo prodotto, nelle medio popolazioni mediterranee, si attesta mediamente tra i 25 ei 50 ml. Ecco, molteplici studi scientifici hanno dimostrato che tale consumo protegge dal cancro (Psaltopoulou T et al, 2011), e non solo. Alcuni test condotti in vivo e in vitro, hanno notato questo condimento abbia un importante effetto antiossidante, antinfiammatorio e antibatterico. E non finisce qui, perchè un recente studio australiano, pubblicato sul Current Opinion in Biotechnology, ha dimostrato che la frazione fenolica dell’olio extra-vergine , appare eterogenea e con almeno 36 distinti composti, ciascuno dei quali sembra giocare più di un ruolo fondamentale nella protezione in generale della salute.
Benefici dell’ Olio di oliva extravergine:
Pertanto, si è attestato che i fenoli dell’olio extravergine d’oliva hanno effetti benefici sulla concentrazione plasmatica di lipoproteine; effetti benefici sull’ossidazione dei lipidi; svolgono una funzione protettiva nei confronti dello stress ossidativo a livello cromatinico e di altri marker dell’ossidazione; effetti benefici nel ruolo nella riduzione del rilascio di acido arachidonico, influenzano determinante la funzione piastrinica; avere un ruolo fondamentale nella neoformazione di tessuto osseo; ed infine, in vitro, hanno dimostrato un’attività antimicrobica nei confronti di ceppi batterici attivi a livello intestinale e respiratorio. Insomma, l’olio extravergine d’oliva, consumato crudo, è un vero e proprio toccasana per la nostra salute!
Prodotti alimentari con certificato “Halal”.
In un mondo sempre più globalizzato gli scambi commerciali tra Paesi e realtà in alcuni casi totalmente differenti, ed emergono naturalmente anche alle differenze di ordine religioso e culturale legato alla valutazione e conformità per determinati tipi di prodotti e/o processi. Il problema, ad esempio, si pone nei mercati di credo islamico dove la certificazione “Halal” assume un’importanza di rilievo pur non essendo obbligatoria ma sicuramente di estrema importanza per poter penetrare tali mercati.
Cosa significa Halal.
“Halal” è un termine arabo che significa “lecito” o tutto ciò che è permesso secondo l’Islam, il contrario di ciò che è “haram”, “proibito”. La certificazione “Halal” serve ad attestare che i prodotti delle filiere agroalimentari, dei cosmetici, dei prodotti chimici e farmaceutici, dei prodotti per la cura del corpo e della salute, del settore finanziario e assicurativo, i processi industriali, di trasformazione, compreso la certificazione del packaging, siano conformi alle norme etiche ed igienico sanitarie, della legge e della dottrina dell’Islam, quindi commercializzabili in tutti i Paesi di religione islamica.
Cosa è il certificato Halal.
Si tratta di una certificazione di qualità, di filiera e di prodotto comprendendo infatti non solo tutti i sistemi di controllo della qualità, le fasi di approvvigionamento delle materie prime o le fasi ed i processi di trasformazione, ma anche la logistica interna e di stoccaggio, il trasporto interno ed esterno fino al raggiungimento della destinazione finale. Sono inoltre coinvolti anche i metodi ed i sistemi di approvvigionamento di mezzi finanziari e di responsabilità sociale.
Come si ottiene il certificato Halal nel settore alimentare.
Nel settore alimentare la certificazione “Halal” garantisce che i cibi – oltre a essere conformi alle normative italiane ed europee in tema di igiene e sicurezza – siano preparati secondo le regole islamiche. Per poter definire un prodotto “Halal” è necessario ottenere l’apposita certificazione da uno degli enti accreditati italiani, quale ad esempio la società di certificazione Hal Italia Srl, che opera in sinergia con la Comunità Religiosa Islamica (CO.RE.IS.) , autorità islamica più significativa e rappresentativa sul territorio italiano.
I prodotti “Halal” sono apprezzati non solo dai musulmani.
I prodotti “Halal” sono apprezzati anche da non musulmani come dimostrato, ad esempio, in Francia e Regno Unito, dove il 36% dei consumatori non è musulmano. Un mercato quello dei prodotti “Halal” che nell’ultimo anno ha fatto registrare un introito a livello globale di circa 2.300 miliardi di dollari e, solo in Europa, si stima che il valore complessivo sia pari a 70 miliardi di dollari.
Olio di oliva extravergine: Contatti.
Gli incontri possono essere organizzati in una delle nostre sedi o direttamente presso le più importanti fiere alimentari d’Europa. Puoi incontrare un manager Gretal e organizzare un incontro di lavoro alle seguenti fiere:
– CIBUS PARMA
– TUTTO IL FOOD MILANO RHO
Gretal Store ha un servizio clienti disponibile 24 ore al giorno. Puoi scriverci informazioni a info@gretalfoodproducts.com.
Conclusione.
Attenzione: le informazioni contenute in questo SITO non sono da intendersi e non devono le istruzioni di alcun medico o sostituire operatore sanitario. Prima di cambiare la tua dieta, consulta uno specialista qualificato.
Acquista il Grana Padano con Certificato “Halal” . Presso il nostro E-shop online.
Grana Padano con Certificazione “Halal” . NEGOZIO ONLINE
Gretal Prodotti Alimentari: Chi siamo.
I l Gretal Store online che permette l’acquisto diretto dal produttore di prodotti alimentari italiani e greci con certificazione Halal quali Feta greca, Yogurt, Olio extravergine di oliva, miele, olive di kalamata, pasta di gragnano , autentico pesto genovese, mozzarella di bufala, parmigiano reggiano , GRANA PADANO CON CERTIFICAZIONE HALAL , pecorino romano , mozzarella di Bufala campana dop, salame italiano, Prosciutto Crudo di Parma DOP, vino italiano, limoncello, panettoni e colombe e tanti altri prodotti.
Grana Padano con certificazione Halal: Come e dove acquistarlo.
Gretal è un’azienda di prodotti alimentari di alta qualità che si occupa dell’ESPORTAZIONE di Grana Padano con certificazione Halal. Inoltre, il nostro Gretal Store ha la disponibilità di un’ampia selezione di Formati di Grana Padano che possiamo spedire ogni giorno a casa tua direttamente dai nostri magazzini. Il nostro Grana Padano è un prodotto creato direttamente in Italia e distribuito dai nostri magazzini in tutto il mondo.
Grana Padano Proprietà e Benefici.
Il formaggio è un ottimo alleato per rinforzare le ossa e il giusto apporto giornaliero di energie. Infatti, con una porzione di Grana Padano (circa 50 g) assumiamo 54,5 mg di colesterolo, laddove in una dieta da 2.000 Kcal l’assunzione media consigliata è di 300 mg. Inoltre, questo formaggio stagionato è ricchissimo di vitamine: A per rinforzare la vista, per la crescita e lo sviluppo cellulare; le vitamine del gruppo B, tra cui ricordiamo la B12. Quest’ultimo tipo è importante è il sistema nervoso e per i globuli rossi. Infine, sono presenti calcio, sali minerali e proteine. L’ideale per un’alimentazione sana ed equilibrata.
Prodotti alimentari con certificato “Halal”.
In un mondo sempre più globalizzato gli scambi commerciali tra Paesi e realtà in alcuni casi totalmente differenti, ed emergono naturalmente anche alle differenze di ordine religioso e culturale legato alla valutazione e conformità per determinati tipi di prodotti e/o processi. Il problema, ad esempio, si pone nei mercati di credo islamico dove la certificazione “Halal” assume un’importanza di rilievo pur non essendo obbligatoria ma sicuramente di estrema importanza per poter penetrare tali mercati.
Cosa significa Halal.
“Halal” è un termine arabo che significa “lecito” o tutto ciò che è permesso secondo l’Islam, il contrario di ciò che è “haram”, “proibito”. La certificazione “Halal” serve ad attestare che i prodotti delle filiere agroalimentari, dei cosmetici, dei prodotti chimici e farmaceutici, dei prodotti per la cura del corpo e della salute, del settore finanziario e assicurativo, i processi industriali, di trasformazione, compreso la certificazione del packaging, siano conformi alle norme etiche ed igienico sanitarie, della legge e della dottrina dell’Islam, quindi commercializzabili in tutti i Paesi di religione islamica.
Cosa è il certificato Halal.
Si tratta di una certificazione di qualità, di filiera e di prodotto comprendendo infatti non solo tutti i sistemi di controllo della qualità, le fasi di approvvigionamento delle materie prime o le fasi ed i processi di trasformazione, ma anche la logistica interna e di stoccaggio, il trasporto interno ed esterno fino al raggiungimento della destinazione finale. Sono inoltre coinvolti anche i metodi ed i sistemi di approvvigionamento di mezzi finanziari e di responsabilità sociale.
Come si ottiene il certificato Halal nel settore alimentare.
Nel settore alimentare la certificazione “Halal” garantisce che i cibi – oltre a essere conformi alle normative italiane ed europee in tema di igiene e sicurezza – siano preparati secondo le regole islamiche. Per poter definire un prodotto “Halal” è necessario ottenere l’apposita certificazione da uno degli enti accreditati italiani, quale ad esempio la società di certificazione Hal Italia Srl, che opera in sinergia con la Comunità Religiosa Islamica (CO.RE.IS.) , autorità islamica più significativa e rappresentativa sul territorio italiano.
I prodotti “Halal” sono apprezzati non solo dai musulmani.
I prodotti “Halal” sono apprezzati anche da non musulmani come dimostrato, ad esempio, in Francia e Regno Unito, dove il 36% dei consumatori non è musulmano. Un mercato quello dei prodotti “Halal” che nell’ultimo anno ha fatto registrare un introito a livello globale di circa 2.300 miliardi di dollari e, solo in Europa, si stima che il valore complessivo sia pari a 70 miliardi di dollari.
[wpforms id=”643″]
Grana Padano: Contatti.
Gli incontri possono essere organizzati in una delle nostre sedi o direttamente presso le più importanti fiere alimentari d’Europa. Puoi incontrare un manager Gretal e organizzare un incontro di lavoro alle seguenti fiere:
– CIBUS PARMA
– TUTTO IL FOOD MILANO RHO
Gretal Store ha un servizio clienti disponibile 24 ore al giorno. Puoi scriverci informazioni a info@gretalfoodproducts.com.
[3d-flip-book mode=”fullscreen” urlparam=”fb3d-page” id=”467″ title=”false”]
Acquista Panettoni e Colombe presso il nostro E-shop online.
Panettoni e Colombe
farcite con il pistacchio di Bronte. www.gretalfoodproducts.com .
[woo_product_slider id=”32350″]
Panettoni e Colombe: Chi siamo.
Il Gretal Store online che permette l’acquisto dal produttore di prodotti alimentari che rappresentano le eccellenze della terra greca e italiana: Feta greca, Yogurt, Olio extravergine di oliva, miele, olive di kalamata, pasta di gragnano , autentico pesto genovese, mozzarella di bufala, parmigiano reggiano, grana padano, pecorino romano, mozzarella di bufala campana dop, salame italiano, prosciutto crudo di Parma DOP, vino italiano, limoncello, PANETTONI E COLOMBE e tanti altri prodotti.
Panettoni e Colombe: Come e dove acquistarle.
Gretal è un’azienda di prodotti alimentari di alta qualità che si occupa dell’ESPORTAZIONE di Panettoni e Colombe . Inoltre, il nostro Gretal Store ha la disponibilità di un’ampia selezione di Formati di Panettoni e Colombe che possiamo spedire ogni giorno a casa tua direttamente dai nostri magazzini. I nostri Panettoni e Colombe sono prodotti direttamente in Italia e distribuiti dai nostri magazzini in tutto il mondo.
PANETTONI al Pistacchio di Bronte.
La tradizione dei nostri PANETTONI, una lenta lievitazione con lievito naturale incontra il gusto unico della granella di pistacchio DOP di Bronte. È tutto questo che è adatto e al nostro panettone un gusto una morbidezza particolare! La crema di pistacchio si trova all’interno ma possiamo anche aggiungere un vasetto da 190 gr., per dare la possibilità ai più golosi di scegliere la quantità di crema da mettere sulla propria fetta e per avere una conservazione migliore dell’impasto.
Colomba al pistacchio di Bronte.
56 ore di lavorazione artigianale ei migliori ingredienti selezionati. Il dolce pasquale, nato da una rivisitazione del tradizionale panettone, mette insieme tecnica di preparazione e di cottura insieme all’insuperabile sapore dato dai 200 gr di crema al pistacchio (30%) che ne costituisce la farcia, dalla glassa di cioccolato bianco colombiano ” Fino de Aroma” aromatizzato al pistacchio che insieme alla granella ne costituiscono la decorazione.
Panettoni e Colombe: Ecco qui tutti gli ingredienti.
Tra gli altri ingredienti , burro fresco di alta qualità e uova di gallina allevate a terra. La decisione di eliminare, in tempi consoni all’adeguamento produttivo, le uova di galline allevate in gabbia è dettata da ragioni etiche; da un lato il miglioramento delle condizioni di vita degli animali, dall’altro l’azienda vuole promuovere presso clienti e fornitori pratiche sostenibili.
Ricetta Originale del Panettone Farcito con Pistacchio di Bronte.
In primis c’è da preparare il lievitino. In una ciotola sciogliete il lievito di birra insieme allo zucchero con omogeneo l’acqua, quindi aggiungete la farina e lavorate l’impasto finché non sarà morbido e, coprendo poi la ciotola con una pellicola per alimenti e lasciando lievitare l’impasto per circa un ‘ora. Per quanto riguarda invece il primo impasto, vanno in primis sbatteti i tuorli e l’uovo, quindi dividete il tutto in due parti uguali, con una parte che va conservata in frigo ( in seguito la useremo per il secondo impasto ).
Aggiungere adesso il miele.
A questo punto aggiungete nella ciotola il lievitino, seguito da latte e zucchero. Avviate poi l’impastatrice, aggiungendo il miele e facendo sciogliere completamente il lievitino. I passaggi successivi consistono nell’aggiungere tutta la farina rimasta, per poi versare l’uovo un cucchiaio alla volta e il burro.
Secondo Impasto e l’aggiunta del pistacchio.
Per prima cosa versate farina, sale e zucchero nella ciotola, poi aggiungete l’uovo, l’estratto di vaniglia e il burro, dopodiché arriva il momento anche della pasta di pistacchi . Ora recuperate l’impasto e trasferitelo su una spianatoia, dove andrà fatto riposare per 45 minuti. In ultimo, prendete un pirottino da panettone e posizionateci il panetto, lasciandolo poi lievitare per circa 3 ore. Arrivate a questo punto siete pronte alla cottura in un forno preriscaldato a 160 gradi per 45 minuti.
Panettone al pistacchio, la ricetta con lievito madre.
Se siete interessati alla preparazione di un panettone artigianale con pistacchi con lievito madre nella ricetta del lievito di birra fresco, inserito nella ricetta 70 g di lievito madre avendo cura che sia stato rinnovato tre volte consecutive prima che impastato.
La ricetta della glassa al pistacchio per panettone.
Come ingredienti occorrono 80 grammi di crema spalmabile al pistacchio, 80 ml di panna liquida e 300 grammi di cioccolato bianco. Iniziate a spezzettare quest’ultimo ingrediente, per poi scioglierlo a bagnomaria, quindi unire la panna e la crema al pistacchio. Mescolare ora energicamente, fino a quando la glassa al pistacchio non sarà verde e omogenea. Versate infine in una ciotola la glassa al pistacchio ottenuta e continuate a mescolare, finché sarà diventata più tiepida.
Panettoni e Colombe: Contatti.
Gli incontri possono essere organizzati in una delle nostre sedi o direttamente presso le più importanti fiere alimentari d’Europa. Puoi incontrare un manager Gretal e organizzare un incontro di lavoro alle seguenti fiere:
– CIBUS PARMA
– TUTTO IL FOOD MILANO RHO
Gretal Store ha un servizio clienti disponibile 24 ore al giorno. Puoi scriverci informazioni a info@gretalfoodproducts.com.
[wpforms id=”643″]
[3d-flip-book mode=”fullscreen” urlparam=”fb3d-page” id=”467″ title=”false”]