100% Pasta Italiana: Vendita Online.
La nostra PASTA ITALIANA direttamente a casa tua. Per acquistare la nostra Pasta di Gragnano basta cliccare sul seguente link www.gretalfoodproducts.com
Gretal Prodotti Alimentari: Chi siamo.
I l Gretal Store online che permette l’acquisto diretto dal produttore di prodotti alimentari che rappresentano le eccellenze della terra greca e italiana, come Feta greca, Yogurt, Olio extravergine di oliva, miele, olive di kalamata, PASTA di GRAGNANO , mozzarella di bufala, parmigiano reggiano , grana padano , pecorino romano , mozzarella di bufala campana dop, salame italiano, prosciutto crudo di Parma DOP, vino italiano, limoncello, bevande biologiche e tanti altri prodotti. Una nuova funzionalità è stata aggiunta al Gretal Store.
100% Pasta Italiana: Come e dove acquistarla.
Gretal è un’azienda di prodotti alimentari di alta qualità che si occupa dell’ESPORTAZIONE di Pasta di Gragnano . Inoltre, il nostro Gretal Store ha la disponibilità di un’ampia selezione di Formati di Pasta che possiamo spedire ogni giorno a casa tua direttamente dai nostri magazzini. La nostra Pasta di Gragnano è prodotto direttamente in Italia e distribuito dai nostri magazzini in tutto il mondo.
100% Pasta Italiana: 5 Cose da Sapere.
1 – La pasta salvò il Regno di Napoli dalla carestia
La Pasta di Gragnano affonda le radici nella Valle dei Mulini, dove a partire dal XVI secolo i mugnai del posto trasformavano il grano locale in farina, anche se la tradizione pastaia ha origini molto lontane che ci rimandano al tempo dei Romani. Nel XVII secolo, dopo la carestia del Regno di Napoli, il consumo di pasta aumentò poiché fortemente la Pasta di Gragnano possedeva proprietà nutritive più importanti ad altri tipi di pasta. Il 12 luglio 1845 Ferdinando II di Borbone, durante un pranzo, concede ai pastai gragnanesi l’alto privilegio di fornire la corte di tutte le paste lunghe.
PASTA ITALIANA: Gragnano la città dei maccheroni.
Da allora Gragnano diventò la Città dei Maccheroni. A metà ‘800 il paese era diventato così celebre per la qualità dei suoi maccheroni che quasi tutta la popolazione si dedicò alla produzione pastaia: si contavano più di 100 pastifici che arrivavano a produrre oltre 1000 quintali di pasta al giorno. Nei secoli i cambiamenti strutturali e architettonici della città andarono di pari passo con la produzione della pasta secca. Una delle sue vie principali, Via Roma, divenne il simbolo della pasta di Gragnano e fu rimodellata per favorire l’esposizione al sole del prodotto, diventando così una sorta di essiccatoio naturale per la pasta.
2 – Per i Romani era un “Contorno”, nell’800 diventa il “Primo Piatto”
Già ai tempi di Cicerone e Orazio si parlava di “lagana”, un impasto di acqua e farina tagliato a strisce larghe, che ancora oggi si mangia nel sud Italia. Anche se era una sorta di pasta veniva consumata come contorno, per accompagnare altre pietanze di carne, pesce e uova. Solo nel Medioevo la pasta si sta diffondendo maggiormente e ad avere una sua identità. Furono gli arabi a diffondere, poi, l’invenzione della pasta secca e spesso accompagnata da formaggio e spezie.
PASTA ITALIANA: Curiosità.
Nel ‘600, con la meccanizzazione ea causa dell’aumento dei prezzi di altri alimenti, il consumo di pasta si diffonde in modo capillare, soprattutto a Napoli. L’accoppiamento con il primo condimento, diverso da formaggio e spezie, si ebbe solo nell’800: Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino, nella celebre Cucina teorico-pratica, parla di “vermicelli con le pummadora”. Fu Pellegrino Artusi, gastronomo e critico letterario italiano, nell’800 a osare alla pasta un ruolo autonomo ea introdurla come primo piatto nel menù italiano, emancipandola dalla funzione di mero contorno.
3 – Non c’è solo il “bronzo” dietro il suo successo
Sicuramente la chiave del successo è legata alla secolare esistenza dell’industria molitora ed alla professionalità nella produzione. La Pasta di Gragnano è però così buona anche per altri motivi: è prodotto con due soli ingredienti naturali, semola di grano duro e acqua purissima sorgente della forma, che proviene dai Monti Lattari; la trafilatura a bronzo elasticità tipo alla pasta la tipica rug e ruvidità che consentono di trattenere qualsiasi tipo di condimento. Le “trafile” sono gli utensili usati per dare la forma alla pasta.
La trafilatura in teflon.
La trafilatura in teflon, largamente utilizzato a livello industriale, dà invece come risultato finale un prodotto dalla superficie liscia e dall’aspetto lucido; l’essiccamento a temperatura molto basse, tra i 40° e gli 80°, e lenta, tra le 6 e le 60 ore, in base ai formati, mantiene intatti i nutrienti e le qualità organolettiche della materia prima. Una volta la Pasta di Gragnano fu essiccata su stenditoi all’aperto, grazie al particolare microclima composto di vento, sole e giusta umidità. Oggi si usa celle statiche e tunnel nei quali circola aria calda.
4 –
PASTA ITALIANA: Mens sana in corpore sano
La Pasta di Gragnano fa bene all’umore: contiene, infatti, quantità rilevanti di vitamine del gruppo B, come tiamina e niacina che aiutano il sistema a funzionare bene. Inoltre l’amido contiene che aiuta la sintesi della serotonina, un neurotrasmettitore che fa provare sensazioni di benessere. Tra i vari carboidrati ha l’indice glicemico più basso, quindi riduce il rischio di problemi cardiovascolari ed è consigliato per gli atleti perché dà la giusta carica di energia ed è facile da digerire.
5 – Il matrimonio con il caffè
Quattro formati, Fusilloni, Caccavella, Paccheri e Mezzi Paccheri, sono frutto dell’incontro tra caffè e La Pasta di Gragnano. Il “matrimonio” è stato celebrato nella Chiesa di San Rocco in Riviera di Chiaia, a Napoli, l’11 marzo 2017. Anni di ricerca per creare un prodotto dal colore scuro, del caffè, e un gusto deciso, ma lavorato sempre rispettando le antiche tradizioni dei pastai gragnanesi, trafilato al bronzo ed essiccato lentamente a basse temperature. La polvere di caffè è presente all’8% nell’impasto tradizionale di acqua e semola di grano duro.
Gretal Prodotti Alimentari: Contatti.
Gli incontri possono essere organizzati in una delle nostre sedi o direttamente presso le più importanti fiere alimentari d’Europa. Puoi incontrare un manager Gretal e organizzare un incontro di lavoro alle seguenti fiere:
– CIBUS PARMA
– TUTTO IL FOOD MILANO RHO
Gretal Store ha un servizio clienti disponibile 24 ore al giorno. Puoi scriverci informazioni a info@gretalfoodproducts.com oppure raggiungerci telefonicamente che trovi direttamente sul nostro sito.
Attenzione: le informazioni contenute in questo SITO non sono da intendersi e non devono le istruzioni di alcun medico o sostituire operatore sanitario. Prima di cambiare la tua dieta, consulta uno specialista qualificato.
Devi essere connesso per inviare un commento.